Kemmelberg

Riscalda bene i pedali, perché con i suoi 78 metri di altitudine e una pendenza media del 10,4% il Kemmelberg è ciò che fa la differenza in molte gare ciclistiche. La vetta si trova a 156 metri di altitudine ed era abitata già nell'età della pietra, come dimostrano le tracce emerse di un intero insediamento celtico. La collina ha vissuto i suoi giorni più bui nel 1918, quando nella battaglia del Kemmelberg persero la vita 200.000 soldati. L'angelo del "Monument aux Soldats Français" guarda mestamente la fossa comune francese dove riposano 5.294 soldati. Nel 1953 la NATO vi costruì un centro di comando sotterraneo a 15 metri di profondità. Ma la grande bellezza è in superficie, con boschi, verdi prati, vigneti e parchi di castelli. In primavera, il giacinto selvatico colora i pendii di splendide sfumature di blu.